Racconta un vecchio adagio “Impara l’arte e mettila da parte”, e se l’arte in oggetto è l’arte orafa e ad avviarti a questo mestiere è il CEO di uno dei più importanti brand di arte orafa del nostro Paese, le cose cominciano ad assumere un altro sapore ed a diventare serie e concrete. Questa premessa per mettere in risalto l’evento che ha avuto luogo nei giorni scorsi presso l’Istituto “Marconi-Guarasci” di Cosenza, dove grazie all’invito della dirigente scolastica Maria Saveria Veltri, Beppe Spadafora, uno degli eredi del maestro orafo GiovanBattista Spadafora e CEO del brand, ha avviato un corso di formazione legato alla preziosa arte.
Erano presenti tra gli altri, il presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri ed il vicepreside dello stesso istituto, Giovanni Silletta.
La presenza di uno dei figli del maestro orafo sangiovannese, è stata l’occasione per conoscere giovani talenti che desiderano addentrarsi nel percorso bello e straordinario dell’arte orafa che nella famiglia Spadafora tocca uno dei massimi livelli di espressione in quanto affonda le radici in quella che è la tradizione legata all’arte sacra ed ai lavori che gli Spadafora hanno realizzato nel corso di tanti decenni essendo lo stesso maestro GiovanBattista già espressione di una ricca tradizione come del resto testimoniano scritti ed opere.
![corso di formazione in Arte Orafa GB Spadafora](https://www.ilcrotonese.it/photogallery_new/images/2025/02/corso-di-formazione-in-arte-orafa-gb-spadafora-34348.jpg)
E’ stato lo stesso Spadafora ad avviare il corso di formazione che si terrà nei laboratori arredati appositamente per far rendere al meglio la capacità espressiva degli studenti. “Siamo felici di questa proficua collaborazione tra azienda, istituzioni e scuola – ha affermato il maestro Spadafora-il talento è importante ma va coltivato, guidato. Creare dei percorsi formativi è la base per dare agli studenti le competenze necessarie”.
Abbiamo chiesto al CEO del brand se ci sono in essere altre iniziative di questo ambito in atto. “Ci sono dei progetti importanti, ma quello che ci preme in questo momento è far comprendere che la continuità storica dell’arte orafa è importante ed è motivo di orgoglio per tanti calabresi che risiedono anche fuori dai confini nazionali, come testimoniano gli attestati di stima che ci giungono da coloro i quali visitano il nostro showroom in Olanda, caratterizzato dal rosso che da tanti anni protegge i nostri doni e che in molti ormai definiscono il Rosso di GB Spadafora. Ma noi rimaniamo quelli di sempre pienamente consapevoli della nostra tradizione e pronti a dare supporto come in questo caso alle nuove generazioni”.
Fonte: IL CROTONESE
0